Festa di Primavera 21 marzo 2024
Ore 09:30
Arrivo degli studenti e delle studentesse del
Comprensivo presso gli spazi esterni del plesso di San
Giuseppe.
Ore 09:45
Installazione dell’artista Nico Orunesu “Terra ti torrat”.
Spettacolo delle allieve del corso di danza
contemporanea di S’ALA-Spazio per artisti.
Apertura musicale degli alunni ad indirizzo musicale
della scuola secondaria di 1° grado dell’I. C. “S. Farina -
S. Giuseppe” con danze e letture poetiche.
Ore 10:00
Saluti del dirigente scolastico prof. Luciano Sanna.
Saluti della dirigente del WWF Sassari, dott.ssa Wanda
Casula.
Saluti delle autorità cittadine convenute: dott. Nanni
Campus Sindaco di Sassari, dott.ssa Laura Useri
Assessore alla Cultura, dott. Antonio Sassu Assessore
all’Ambiente.
Nico Orunesu
Ore 10:30
Esibizione canora del cantautore Franco Sechi.
Ore 11:15
Attività laboratoriali e di animazione per le studentesse e
gli studenti dell'Istituto. Animazione alla lettura con la
fiaba “Le due fantasie bambine” a cura della scrittrice
Luisella Pisottu, con l'accompagnamento del musicista
Salvatore Delogu; a seguire il laboratorio creativo “Le
Pavoncelle di Primavera”.
Messa a dimora in giardino di piante ed erbe aromatiche.
Attività sportive in palestra e laboratori pittorici in giardino.
Spettacolo “Raccontastorie con il Teatro a manovella”
dell'artista Caterina Civai.
Lettura di poesie sulla natura e sulla primavera a cura dagli
alunni dell’ I. C. “S. Farina – S. Giuseppe, accompagnate
dalle note degli alunni ad indirizzo musicale della scuola
secondaria di 1° grado dell’I. C. “S. Farina - S. Giuseppe.”
Ore 13:00
Tutti i genitori insieme agli alunni sono invitati a
partecipare al Pic-Nic all’aperto.
Eventi
Il WWF di Sassari, il primo
giorno di primavera, in collaborazione
con l’Istituto Comprensivo S. Farina-S.
Giuseppe e l'associazione culturale
Zardinu Galanu, patrocinia l’evento
“TERRA TI TORRAT” per la
sensibilizzazione ai cambiamenti
climatici, evento che coinvolgerà tutti
gli alunni della scuola dell’infanzia,
della primaria e della scuola
secondaria di primo grado. Gli
interventi riguarderanno l’importanza
della salvaguardia dell’ambiente, la
protezione della salute umana e l’uso
razionale delle risorse naturali.
“La Terra, nostra madre, ci dona con
amore tutto di sé ma l’egoismo
umano offende e depreda questi suoi
doni trasformandoli in veleni e
distruzione degli habitat naturali.” La
Scuola promuove l’evento come attore
protagonista nell’educazione e
attivazione di percorsi di conoscenza,
tutela e ripristino della natura.
Terra ti tòrrat preta La terra restituirà pietra
ca tue preta li das-a perché pietra le dai
preta chin rena netta pietra in terra arida
has’acattare cràs-a. domani ritroverai.
Terra ti tòrrat ‘erru La terra restituirà ferro
ca tue ‘erru li dàs-a perché ferro le dai
‘erru rughínzu distérru ferro ruggine deserto
has’acattàre cràs-a. domani ritroverai.
Terra ti tòrra’ frídu La terra restituirà vetro
ca tue vrídu li dàs-a perché vetro le dai
vrídu chin abba ‘e rivu vetro nell’acqua dei fiumi
has’acattàre cràs-a. domani ritroverai
Terra ti tòrra’chisína La terra restituirà cenere
ca tue ‘òcu li dàs-a perché fuoco le dai
chisína ‘òcu e bratína cenere fuoco e frane
has’acattàre cràs-a. domani ritroverai
Terra ti tòrra’ sicágna La terra restituirà siccità
ca tue tóscu li dàs-a perché veleno le dai
tóscu in sas intragnas veleno nelle tue viscere
has’acattàre cràs-a. domani ritroverai
Terra ti tòrrat' òssos La terra restituirà ossa
ca tue mortos li dàs-a perché tu morti le dai
mortos in funtana’e josso morti nelle fonti a valle
has' acattàre cràs-a. domani ritroverai.
(Terra ti torrat, poesia, Nico Orunesu 2005-2020)
Prova orientativo-attitudinale degli alunni…
Prova orientativo-attitudinale degli alunni…