PRESENTAZIONE DEI LAVORI DEI NOSTRI PICCOLI CAMPIONI: https://sites.google.com/view/
VIDEO DI PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AL LINK: https://youtu.be/s3QzSxp19eQ
La scuola primaria concorre alla formazione degli alunni ispirando la propria azione educativa e didattica ai traguardi per lo sviluppo delle competenze e agli obiettivi di apprendimento definiti nelle Indicazioni per il Curricolo. I docenti, tenendo presenti i suddetti riferimenti, progettano il piano delle attività formative, lo attuano nel lavoro quotidiano con gli alunni, adottando tutte le strategie utili a contenere situazioni di disagio e di svantaggio e ne verificano l’efficacia in termini di apprendimento (conoscenze, abilità e competenze) e di maturazione personale Il progetto culturale ed educativo esige di essere svolto secondo un passaggio continuo che va da un’impostazione unitaria pre-disciplinare all’emergere di ambiti disciplinari progressivamente differenziati.
Essenziale è partire dall’esperienza e dal vissuto del bambino per introdurlo progressivamente al sapere formalizzato come uno strumento di comprensione e lettura critica della realtà, come organizzatore cognitivo, evitando, in questa fase evolutiva, un approccio puramente concettuale e disciplinaristico.
La Scuola Primaria persegue efficacemente le finalità educative creando un contesto idoneo a favorire e garantire il successo formativo per tutti gli alunni:
valorizzare le conoscenze e le esperienze degli alunni; attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità;
favorire l’esplorazione e la scoperta;
incoraggiare l’apprendimento collaborativo e la consapevolezza del proprio modo di apprendere;
realizzare percorsi informa di laboratorio per facilitare l’operatività.
Storia della Scuola di San Giuseppe
Il caseggiato della scuola elementare di San Giuseppe venne edificato tra il 1932 e il 1936 percercare di risolvere il grave problema dell’edilizia scolastica della città di Sassari.
Le numerosissime classi della scuola elementare della Direzione Didattica di Sassari fino ad allora infatti, erano ospitate in altrettanto numerosi e malsani appartamenti del centro storico cittadino.
Il progetto della scuola fu elaborato dall’Arch. Oggiano in concorso con il Genio Civile di Sassari e la gara d’appalto fu vinta dalla ditta Carlo Boero di Cagliari.
La scuola in stile funzionalista avrebbe avuto una pianta a U con aule e corridoi ampi e soleggiati per dimostrare una maggiore attenzione per le esigenze dei bambini.
Nel Dicembre del 1932 iniziarono i lavori e dopo circa due anni il “Primo Lotto” ossia la parte di scuola più vicina alla chiesa di San Giuseppe, fu completato, potendo così ospitare le prime classi.
Nel 1936, in poco più di quattro anni l’opera venne completata.
Il 28 ottobre 1936 il nuovo caseggiato venne inaugurato alla presenza del Sig.Direttore Dott. Luigi Fadda e delle più alte cariche politiche Cittadine.
Si trattava di un edificio imponente e moderno per l’epoca che ancora oggi rappresenta un importante simbolo per la città di Sassari. Fu prevista anche la costruzione di una palestra coperta separata dal caseggiato che venne conclusa intorno al 1940.
Le scuole di San Giuseppe sono l’unico caseggiato per l’istruzione primaria ad essere stato costruito durante il regime fascista e questo gli ha conferito inizialmente il titolo di “I° Circolo Didattico di Sassari”. Successivamente è diventato “2° Circolo Didattico” nome che ha mantenuto fino all’anno scolastico 2016/17
Dall’anno scolastico 2017-18, in seguito al dimensionamento della rete scolastica deliberato dalla Giunta della Regione Sardegna con le delibere n. 2/14 del 12/01/2017 e n°8 del 10/2/2017.
il Secondo Circolo Didattico “San Giuseppe” è stato soppresso e tutti i plessi sono confluiti nell’Istituto Comprensivo “S. Farina” che risulta costituito da:
n° 2 plessi di scuola dell’infanzia San Giuseppe - Porcellana
n° 2 plessi scuola primaria San Giuseppe - Porcellana
n° 1 plessi Scuola secondaria I Grado 1 nella sede centrale
SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI SAN GIUSEPPE
Indirizzo: Via Enrico Costa, 63 Telefono: 079 2845062
Numero classi: 16
Classi prime 2 a tempo normale, 1 a tempo pieno
Classi seconde 1 a tempo normale, 2 a tempo pieno
Classi terze 1 a tempo normale, 2 a tempo pieno
Classi quarte 2 a tempo normale, 2 a tempo pieno
Classi quinte 1 a tempo normale, 2 a tempo pieno
Orario lezioni:
tempo normale 27 ore settimanali dal Lun. al Ven. dalle 08:20 alle 13:44
tempo pieno 40 ore settimanali dal Lun. al Ven. dalle 08:20 alle 16:20
Orario mensa: h.12:30 – 14:30
Dirigente: Prof. Luciano Sanna
Responsabile di plesso: Dettori Paola Caterina
VIDEO DI PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AL LINK:
SCUOLA PRIMARIA PLESSO DI PORCELLANA
Indirizzo: Via Porcellana 15
Telefono: 079 2845081
Numero classi: 12
Classi prime 1 a tempo normale, 1 a tempo pieno
Classi seconde 1 a tempo normale, 1 a tempo pieno
Classi terze 2 a tempo normale, 1 a tempo pieno
Classi quarte 1 a tempo normale, 1 a tempo pieno
Classi quinte 1 a tempo normale, 2 a tempo pieno
Orario lezioni:
tempo normale 27 ore settimanali dal Lun. al Ven. dalle 08:20 alle 13:44
tempo pieno 40 ore settimanali dal Lun. al Ven. dalle 08:20 alle 16:20
Orario mensa: h.12:30 – 14:30
Dirigente: Prof. Luciano Sanna
Responsabile di plesso: Cubeddu Laura
VIDEO DI PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AL LINK: